BIO
Luca Motolese, in art Akira Zakamoto is born in Turin (Italy) in 1974. The artist lives and works between Turin and Milan.
Through the years, Luca frequented as a student the IPS Albert Steiner of Turin, University of Grenoble and Dams -Department of Arts and Film and Theatre studies at the University of Turin.
His artistic endeavor saw Luca vvin the ample art scene not solely as painter but also as film director and art director.
In 2007 he co-founded Bottega Indaco with Ciro Palumbo and in 2008 created Arte Indaco.
He is a member of the Board of Directors of Progetto Indaco as president of the Art Committee.
Akira Zakamoto's human and professional artistic development has been supported and enriched through the years thanks to: Franca Patrucco, Sergio Motolese, Barbara Motolese, Anna Stevanin, Nicola Motolese, Maria Teresa Ossola, Aldo Maggiolo, Andrea Maggiolo, Elena Maggiolo, Adriano Attanasio, Elvira Panier, Roberto Savino, Giancarlo Povero, Anna Lequio, Roberto Magliano, Joseph Corbò, Antonio Nunziante, Ciro Palumbo, Salvatore Zito, Francesca Miglio, Mattia Motolese, Samadhi Mattaliano, Bodhi Anugrah, Valeria Boati, Emiliano Pilone, Claudia Parrini, Chloè Motolese, Chiara Manganelli, Francesca Bogliolo, Simona Vanetti.
Zakamoto artistic carrier has been attracting the attention of the following art critics: Paolo Levi, Stefania Bison, Alberto D'atanasio, Vincenzo Dalle Luche, Stefania Bison Chiara Manganelli, Francesca Bogliolo, Elisa Basso, Fabio Carnaghi, Carlo Gavazzi, Nicola Davide Angerame, Andrea Diprè, Rosanna dell'Utri.
The work of Akira Zakamoto has been followed by a number of newspapers, arts magazines and culturale zines: La Stampa, La Sesia, Corriere dell'Arte, Effetto Arte, Genitori channel, La Repubblica, Bari sera, Sette giorni, Studenti.it, Torino City life, l'Ancora, Art&Art, Oltre confine, Giornale dell'arte, Spazio, Miele, Grazia, Effetto Arte, Radio DGvoice.
The work of Zakamoto is shown nationally and internationally in a number of art galleries and museum.
Visit Expo section
Through the years, Luca frequented as a student the IPS Albert Steiner of Turin, University of Grenoble and Dams -Department of Arts and Film and Theatre studies at the University of Turin.
His artistic endeavor saw Luca vvin the ample art scene not solely as painter but also as film director and art director.
In 2007 he co-founded Bottega Indaco with Ciro Palumbo and in 2008 created Arte Indaco.
He is a member of the Board of Directors of Progetto Indaco as president of the Art Committee.
Akira Zakamoto's human and professional artistic development has been supported and enriched through the years thanks to: Franca Patrucco, Sergio Motolese, Barbara Motolese, Anna Stevanin, Nicola Motolese, Maria Teresa Ossola, Aldo Maggiolo, Andrea Maggiolo, Elena Maggiolo, Adriano Attanasio, Elvira Panier, Roberto Savino, Giancarlo Povero, Anna Lequio, Roberto Magliano, Joseph Corbò, Antonio Nunziante, Ciro Palumbo, Salvatore Zito, Francesca Miglio, Mattia Motolese, Samadhi Mattaliano, Bodhi Anugrah, Valeria Boati, Emiliano Pilone, Claudia Parrini, Chloè Motolese, Chiara Manganelli, Francesca Bogliolo, Simona Vanetti.
Zakamoto artistic carrier has been attracting the attention of the following art critics: Paolo Levi, Stefania Bison, Alberto D'atanasio, Vincenzo Dalle Luche, Stefania Bison Chiara Manganelli, Francesca Bogliolo, Elisa Basso, Fabio Carnaghi, Carlo Gavazzi, Nicola Davide Angerame, Andrea Diprè, Rosanna dell'Utri.
The work of Akira Zakamoto has been followed by a number of newspapers, arts magazines and culturale zines: La Stampa, La Sesia, Corriere dell'Arte, Effetto Arte, Genitori channel, La Repubblica, Bari sera, Sette giorni, Studenti.it, Torino City life, l'Ancora, Art&Art, Oltre confine, Giornale dell'arte, Spazio, Miele, Grazia, Effetto Arte, Radio DGvoice.
The work of Zakamoto is shown nationally and internationally in a number of art galleries and museum.
Visit Expo section
EXPO
ZAKAMOTO A LISBOA
Braço de Prata - Rua da Fábrica de Material de Guerra, nº1 1950-128 Lisboa 2016
LA FURIA DEI BAMBINI DI ZAKAMOTO AL LIDO. INDIGNAZIONE E IRONIA NELLA VENEZIA DI ZAKAMOTO
Manni Art Gallery - Via Sandro Gallo, 97 Lido VE 2015
ZAKAMOTO AT ITALIAN DESIGN EMBASSY
Sibyllegatan 46 Stockholm 2014
LA FINE DEL LAVORO
Bipersonale di Palumbo e Zakamoto per il congresso regionale CGIL - BIT TORINO - 2014
IL FUTURO DI CAGLIARI - PERSONALE DI AKIRA ZAKAMOTO
Culture Festival - Centro Museale Lazzaretto - Cagliari- 2013
AKIRA ZAKAMOTO
Palazzina azzurra , Viale Buozzi , San Benedetto del tronto - 2012
FRAMMENTI DI LUCE
dal caleidoscopio della vita - Museo Palazzo Oddo, Albenga (SV)- 2010
I CREATORI DI MONDI
San Gregorio Art Gallery - Dorsoduro 165 - 30123 Venezia - 2009
AKIRA ZAKAMOTO E CIRO PALUMBO
LA TORRE DELLA FILANDA - Via Al Castello 8, Rivoli (TO) - 2006
EVENTS
ZAKAMOTO A LISBOA
Braço de Prata - Rua da Fábrica de Material de Guerra, nº1 1950-128 Lisboa - 9 Giugno 2016
CRITICA
Verrebbe spontaneo definire di taglio concettuale queste ricerche d’ambito figurativo. Ma, a mio parere, è sin troppo facile: Zakamoto è, soprattutto, pittore di visioni elaborate a tavolino, che riportano un messaggio ben mirato. Ci si avvede subito che in ogni contesto di espressività narrativa, egli tende alla perfettibilità dell’esecuzione, nulla concedendo all’errore, sia dal punto di vista formale che della stesura cromatica - cose che in pittura sostituiscono, nella più assoluta emblematicità, la parola. Sono queste certamente situazioni immaginifiche perfettamente consone alla nostra epoca, dove tutto è costantemente rimesso in gioco, stravolgendo le premesse di un futuro che, in questi dipinti talentuosi, è rappresentato come trepidante speranza nei tratti di molti bambini. Perché il presente appare qui senza passato, presentato da personaggi la cui storia ha radici incerte, nati spesso nei fumetti, nelle pagine della cronaca, o nella narrativa popolare; effigiati in modo impeccabile, sono sempre rivisitati e aggiornati nella loro carica leggendaria con intenzioni etiche, sostenuti da didascalie che ne sono solo di parziale rivelazione. È in questo contesto che agisce la concettualità di Zakamoto: un artista che, a suo modo, va considerato un neoromantico. La sua narrazione del tutto originale affronta le tematiche del macrocosmo sociale contemporaneo con fredda determinazione, con raffinatezza esecutiva, tramite un segno di esecutivo ineccepibile; in queste pagine pittoriche la scelta e la stesura dei colori elegantemente atonali sono giocate in un sapiente dialogo contrappuntistico, in sonorità visive portatrici di incertezze Le sue radici museali sono quelle della Pop Art italiana la cosiddetta Scuola Romana del secondo Novecento, dove Zakamoto conduce comunque un viaggio del tutto libero e personale, privo di paletti intellettuali prefissati, tendendo, pur nel contesto immaginifico che si è imposto, alla più assoluta oggettività. Tuttavia, con questo suo modo di procedere, sarebbe sbagliato considerarlo un artista freddo, anzi: guidato dalla sua poetica, egli riesce a esplorare i suoi spazi interiori senza cadere nell’utopia, ma consegnando messaggi disillusi e interrogazioni puntuali, dove le apparenze visive del suo e del nostro vivere si coniugano con la concretezza del colore.
Paolo Levi
QUOTAZIONE DELLE OPERE
Coefficiente 2.0 (100x100 cm = 4.000€)
RICONOSCIMENTI
Selected among the winners of the international award B.art - international public art sponsored by the City of Turin (Italy).
Selected at the 2nd International Art Biennale di Palermo (Italy).
GALLERIE
Italian galleries
Torino - CCC art zone
Milano - Fondazione Dars
Alassio - Gallleria Arte è Kaos
Bari - Migheli Arte
Vercelli - Casa d'Arte Via dei Mercati
Spoleto - Il volo degli aironi
Cosenza - Galleria Terrain Vague
Paestum - Galleria Giuseppe Verdi
Venezia - Manni Art Gallery
Cagliari - Culturefestival
CONTACTS
Akira Zakamoto VIA LOMELINNA 43 10149 Torino
akirazakamoto@gmail.com
zakamoto.com